Frittelle di mele
E’ carnevale!
Quando ho scritto il mio ultimo libro, Lets cook italian, ho pensato alle ricette che da bambina mi hanno più emozionata. E questa è sicuramente tra le più golose e colma di ricordi. Perfetta per festeggiare Carnevale, è un comfort food unico quando ho nostalgia della nonna e delle cose semplici di un tempo. Tipo, adesso?
(Questa è una delle ricette che trovate su Lets cook italian, li libro che potete comprare qui: www.amazon.it)
Ingredienti e dosi per 4 persone:
2 mele
il succo di 1/2 limone
150 g di farina
100 ml di latte o di birra
2 tuorli d’uovo
1/2 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di olio
2 chiare d’uovo
1 pizzico di sale
4 cucchiaio di zucchero
olio per friggere
1 cucchiaio di cannella
Procedimento:
Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e i semi e dividerle in fette spesse 0,5 cm.
Cospargerle poi di succo di limone e farle riposare per 10 min.
Nel frattempo preparare la pastella: versare la farina in una ciotola ed impastarla con il latte o con la birra finché non avrà raggiunto una consistenza omogenea.
Unire alla pasta i tuorli d’uovo, 1 cucchiaio di zucchero vanigliato e l’olio.
Montare a neve con un frullino elettrico gli albumi d’uovo con il sale, aggiungendo lo zucchero, quindi incorporare la spuma alla pastella a cucchiaiate, mescolando piano dal basso verso l’alto.
Scaldare l’olio.
Tuffare fette di mela nella pastella e quindi friggerle nell’olio caldo.
Asciugare le frittelle su carta assorbente.
Voltolare le frittelle nello zucchero unito alla cannella.
Servirle con una salsa alla vaniglia, oppure con del gelato alla cannella.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 3 minuti
Difficoltà: media
Mela Val di Non
La coltivazione delle mele in Val di Non, zona del Trentino Alto Adige, è una tradizione agreste radicata da secoli e vi è una lunga tradizione artistica e poetica che ritrae e descrive questo frutto, evidentemente simbolo della regione.
Oggi, la denominazione “Mela della Val di Non DOP” sta ad indicare tre varietà di frutti.
La Golden Delicious, caratterizzata da una buccia di colore da verde a giallo, croccante, con polpa succosa e sapore dolce-acidulo. La mela Red Delicous, invece, è di colore rosso, con una polpa più pastosa ed un gusto prevalentemente dolciastro. Infine la Renetta Canada che è di colore giallo-verdastra, la cui polpa, a seconda dell’epoca del consumo, passa da croccante ed acidula a pastosa e dolce.
Le mele qui sono utilizzate per fare moltissime preparazioni, primo fra tutte lo strudel, essendocene in abbondanza: ma la mia preferita è sicuramente questa che abbina la croccantezza della fetta di mela alla morbidezza della pastella, unendole con il sapore di dolce fritto che ne fa una vera delizia per il palato di grandi e piccini.
Con i bimbi: mela, pastella, mamma. Mela, pastella, mamma. Mela, pastella, mamma. E’ una sequenza immancabile quando si preparano queste frittelline che devono essere ben imbevute di composto prima di essere fritte. E allora, via ai lavori. Loro lontani dall’olio bollente e voi al sicuro da mani impiastricciate.
- February 09, 2016
- No Comments
- 0
- austria, dolce, dolce di mele, fritto